SERVIZIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Convegno “Disturbi dello spettro autistico: i diritti delle persone”

Pedine di diversi colori
Lunedì 14 aprile 2025 ore 8.45 a Roma, presso l'Istituto Superiore di Sanità. Organizzato da ISS – Servizio di Coordinamento e Promozione della Ricerca e Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità.
6 Aprile 2025

Il Convegno "Disturbi dello spettro autistico: i diritti delle persone" si svolgerà lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 8.45 a Roma, presso l'Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari, in viale Regina Elena 299.

Organizzato da:
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ | Servizio di Coordinamento e Promozione della Ricerca
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA | Servizio nazionale per la Pastorale delle persone con disabilità

Il benessere della persona con autismo e/o disabilità è profondamente legato alla possibilità di trovare risposte di sostegno allineate alla propria qualità di vita desiderata. La costruzione del proprio progetto di vita, orientato alla qualità di vita desiderata, consente quindi alla persona con disabilità e/o con autismo di progettare, richiedere ed esigere i sostegni per la realizzazione della propria esistenza. Alcune tra le componenti fondamentali per la costruzione di un progetto di vita pieno e soddisfacente sono il contesto abitativo, l’occupazione lavorativa, la dimensione affettiva e relazionale, così come la spiritualità.

In questa prospettiva, l’aggiornamento delle normative in tema di disabilità ha un impatto significativo non solo sulle procedure amministrative legate all’accertamento della condizione di disabilità, ma anche sulle opportunità di accesso a servizi, prestazioni e percorsi personalizzati.

Scopo dell’evento è favorire la conoscenza delle componenti fondamentali per la costruzione di un progetto di vita pieno e soddisfacente e presentare gli aggiornamenti normativi in tema di accertamento della disabilità e le relative implicazioni sulle procedure amministrative e sulle opportunità di accesso a servizi, prestazioni e percorsi personalizzati.

Il programma si articola in due sessioni e una tavola rotonda:

  • Prima sessione "Salute pubblica, qualità di vita e inclusione"

  • Seconda sessione "Le componenti del progetto di vita"

  • Tavola rotonda "Punti di forza e opportunità per la reale attuazione del progetto di vita per le persone nello spettro autistico"