SERVIZIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Giubileo for All. Itinerari inclusivi di arte e fede

Il castello di Sant'Adiutore, sulla sommità di una collina, nel comune di Cava de' Tirreni.
Un progetto che rende l'Italia ancora più bella. "Giubileo for All" raccoglie diversi itinerari sul territorio italiano, promossi dalle Diocesi. Percorsi e servizi di cui possono usufruire tutti.
11 Dicembre 2024
Foto: Cava de' Tirreni (NA), il castello di Sant'Adiutore

L’Anno Santo del 2025 deve essere anche un'occasione per abbattere i confini e permettere a tutti, a partire da chi è in una condizione di disabilità, di beneficiare del patrimonio immenso del Paese e vivere allo stesso tempo un’esperienza di fede.

Particolare di un mosaico con il volto di Cristo e su fondo verde la scritta "Giubileo for All. Itinerari inclusivi arte e fede"

Nasce da qui il progetto "Giubileo for all”, che raccoglie diversi itinerari sul territorio italiano, promossi dalle Diocesi che hanno saputo coinvolgere le comunità e gli enti locali, sostenute dal Servizio nazionale per la pastorale delle Persone con disabilità.

Perché progettare per tutte le persone vuol dire progettare con le persone.

«Stiamo trasformando e costruendo gli scenari dell’accoglienza – racconta Dino Angelaccio, coadiutore del Gruppo accessibilità universale dell'Osservatorio nazionale sulla Disabilità –. Con le Diocesi e le comunità stiamo disegnando cammini sempre percorribili per realizzare un prodotto turistico e culturale capace di far uscire dall’invisibilità sia le persone con disabilità che le piccole comunità. I pellegrini non conosceranno solo luoghi di culto e d’arte, ma assaporeranno anche i cibi tipici ed entreranno in contatto con le tradizioni spiegate dagli stessi abitanti». ("Superabile", dicembre 2024)

In questa pagina raccogliamo via via tutte le informazioni sugli itinerari e sulle esperienze e iniziative che intorno a essi si muovono.

  • DIOCESI DI AMALFI – CAVA DE' TIRRENI: La via Regia de La Cava
    Un cammino pensato e progettato secondo i criteri dell’accessibilità universale. Si snoda sul tracciato della Strada Regia delle Calabrie, di origine borbonica, che insiste sull’antica Capua-Regium, attraversando il centro porticato di Cava de’ Tirreni, ricco di edifici storici e luoghi di culto. Da qui si dipartono altri percorsi che conducono a siti di grande valore culturale, paesaggistico e religioso presenti nel territorio comunale.
  • DIOCESI DI GORIZIA | AQUILEIA Basilica per tutti!
    Scoprire la Basilica di Aquileia con le videoguide pensate per tutti, con audiodescrizione, sottotitolate e tradotte in LIS. Ma è possibile anche scaricare le guide in linguaggio facilitato, da utilizzare nella fase di preparazione alla visita. È stata realizzata inoltre una mappa in Easy to read per la visita alla basilica dei visitatori con disabilità intellettiva.
  • DIOCESI DI LOCRI-GERACE: Cammini verso l'infinito
    "E ti vengo a cercare". L’itinerario consente di visitare luoghi dalla forte spiritualità e dalla storia antica. Il cammino principale si snoda lungo cinque paesi della Valle dello Stilaro: Pazzano, Bivongi, Stilo, Placanica e Riace.
  • DIOCESI DI RAVENNA-CERVIA: Mosaici for All
    Tutti possono vivere una vera esperienza di fede attraverso il messaggio cristiano dei mosaici ravennati. La Diocesi ha pensato inoltre a itinerari e percorsi giubilari per tutti secondo i criteri di “accessibilità universale”.
  • DIOCESI DI SENIGALLIA: Iter Suasanum
    Un cammino pensato e progettato con la volontà di garantire nel tempo a tutte le persone, qualunque sia la loro condizione, parità di accesso a luoghi, infrastrutture, servizi, informazioni. Corre lungo il fiume Cesano ed è per quei pellegrini, turisti o semplici curiosi che vorranno condividere la voglia di guardare con occhi nuovi persone, situazioni, contesti.
  • MOLISE: Romanic@mente in Cammino
    Il Cammino dell’anima è un percorso di 49 km lungo i borghi del Molise centrale. Il Cammino parte dalla città capoluogo, Campobasso, per attraversare borghi immersi nella natura, ricchi di storia e custodi di gioielli dell’arte, che attraverso il linguaggio teologico scolpito sulle pietre arriva all’anima. Mira alla valorizzazione del territorio molisano per accrescere la fruizione di percorsi storici, artistici e religiosi, aprendoli alle persone con disabilità.